Molte persone sono attratte dal concetto di “emails marketing”. All’interno di questo articolo, cercheremo di dare un quadro completo su tale ambito e comprendere come può essere utilizzato al meglio in azienda. 

Che cos’è l’emails marketing? 

L’emails marketing è un modo utilizzato dalle aziende, per comunicare con i loro clienti e con i potenziali clienti. Lo strumento principe è chiaramente la mail. Quest’ultima è una delle forme più antiche di pubblicità online che, però,  funziona anche oggi. 

Le campagne di emails marketing possono essere molto efficaci per:

  • far conoscere nuovi prodotti
  • far conoscere nuovi servizi
  • annunciare eventi imminenti (vendite o concorsi) 
  • fidelizzare clienti con novità importanti

Questa tipologia di marketing è molto utile, in quanto sfrutta una linea diretta con i clienti. Tramite l’emails marketing è possibile mettersi in contatto direttamente con le persone, all’interno della loro quotidianità. 

Non è infatti necessario che queste persone trovino il nostro sito, tramite sponsorizzate o attività di SEO

Inoltre, non ci sono altre distrazioni relativamente al messaggio comunicativo. La persona apre la mail e legge il contenuto. 

Emails marketing è anche molto vantaggioso in termini economici, in quanto sfrutta un database che nel corso del tempo è stato creato. Tramite l’invio delle mail, è possibile anche monitorare il numero di persone che:

  • aprono le e-mail
  • cliccano sui link al loro interno
  • si cancellano dalla vostra lista 

Scendendo nel concreto, possiamo dire che l’emails marketing è ottimale per l’azienda per due motivazioni: 

  • permette infatti di ridurre i costi pubblicitari 
  • aumenta i tassi di risposta

Non dimentichiamoci neanche un altro aspetto molto importante…ovvero la capacità di raggiungere il pubblico, ovunque nel mondo. Il cellulare è ormai uno strumento imprescindibile per ognuno di noi. Questo vuol dire che la singola mail, può essere letta ovunque, in ogni angolo del mondo. 

 

Come iniziare una strategia di emails marketing 

Se una azienda decide di realizzare una strategia di emails marketing, deve compiere alcuni passi importanti. 

Il primo chiaramente è definire gli obiettivi dell’atto comunicativo. L’imprenditore deve infatti chiedersi che cosa vuole ottenere da questa singola comunicazione. Vogliamo:

  • avere più traffico verso il sito?
  • aumentare le vendite? 
  • far scrivere le persone all’evento cardine di tutta la prossima strategia di web marketing? 

Una volta risposta a queste (ed altre) domande, dobbiamo passare ai fatti. 

Innanzitutto, non dobbiamo porci in competizione diretta con gli altri competitor all’interno del emails marketing. Ogni azienda ha una propria strategia web, che può essere declinata in mille modi. 

Emails marketing è l’attuazione concreta di una parte della strategia web. Ovviamente non possiamo declinare l’intera strategia web all’interno dell’emails marketing. Dobbiamo considerare infatti anche sponsorizzate Facebook, Instagram, LinkedIn in alcuni casi…senza dimenticare un’ottimizzazione SEO. 

Come avviare le campagne e-mail 

Per avviare delle Campagne di emails marketing, esistono diversi strumenti. Possiamo citare ad esempio Mailchimp oppure MailUp

Il primo step operativo, però, è decidere l’argomento di interesse per quel determinato cliente target. Nell’eventualità che non fossimo esperti di creazione di modelli di mail, consigliamo di utilizzare qualcosa di “già pronto”. 

Mailchimp, ma anche MailUp, hanno infatti ottimi template già pronti. 

Attenzione però! Assicuriamoci però di avere il permesso di poter inviare le mail al nostro pubblico. Le persone devono aver dato il consenso in termini di Privacy GDPR. 

Nel caso non avessimo avuto l’ok all’invio dell’emails marketing, il consiglio è di non Inviare mail. Si potrebbero avere grossi problemi con la Legge italiana. 

Dopo aver creato il contenuto, concentriamoci su un oggetto che riesca ad attirare l’attenzione. Le persone fatte devono essere poste nella condizione ottimale di aprire e leggere la mail. 

Il contenuto, inoltre, deve essere quanto più fluido e coinvolgente. Evitiamo di utilizzare cliché, ma anche argomenti come possono essere politica o religione. Manteniamoci quanto più aderenti all’interno del contenuto tecnico della nostra comunicazione. Evitiamo mail troppo lunghe, in quanto potrebbero non essere lette tutte. Al termine della mail, è sempre buona cosa inserire una Call To Action. In questo modo, se il contenuto è corto la singola persona riuscirà a raggiungere la fine della mail…e quindi la Call To Action. 

 

Misurare e analizzare i risultati per migliorare la strategia di emails marketing 

Dopo aver inviato la mail, passiamo ad analizzare i dati di invio. 

Mailchimp ed anche le altre piattaforme di emails marketing permettono di analizzare diversi aspetti. Possiamo infatti comprendere se i nostri clienti hanno aperto materialmente la mail ed effettuato delle azioni. 

A seconda della frequenza in cui le mail sono aperte, possiamo modificare il numero di invii e anche il contenuto. Se notiamo che una determinata tipologia di mail non viene quasi mai aperta, chiaramente dobbiamo cambiare strategia. 

Il tasso di disiscrizione alle e-mail 

Un’analisi interessante che vogliamo porre in questo articolo, è relativa al tasso di disiscrizione

Ogni singola persona ha il diritto totale di disiscriversi da un servizio di emails marketing. Ad onor del vero, però, questa metodologia permette di avere tassi di disiscrizione inferiori rispetto ad altri meccanismi di marketing. 

Ogni singola persona sui social network, può infatti decidere di non seguire più una pagina o di non ricevere sponsorizzate da quell’azienda. 

Le statistiche affermano che l’emails marketing ha un tasso di disiscrizione minore rispetto ad altri meccanismi di marketing. 

In questo modo, si può avere un ROI molto interessante…e in alcuni casi anche più elevato rispetto ad altri strumenti. 

L’e-mail marketing è personalizzato 

Nella fase di creazione della mail, ricordiamoci sempre di personalizzare quanto più il contenuto. Possono essere creati dei campi dinamici, in modo da inserire semplicemente il nome del soggetto o altri aspetti. 

Creando un’integrazione con il nostro gestionale e con il sito, possiamo inviare mail a tutti coloro che hanno inserito nel carrello un prodotto, ma non hanno effettuato l’acquisto. 

In questo modo, possiamo creare un “alert” a queste persone, senza creare una comunicazione a tutte le altre. 

Ecco come l’emails marketing può essere utilizzato tranquillamente all’interno del cosiddetto marketing Automation. Si tratta quindi di una branca molto importante è strategica del marketing. 

Fidelizzare i clienti, ma anche comunicare ai nuovi clienti che si sono iscritti da poco un determinato servizio, non ha prezzo. 

 

Conclusione 

Al termine di questo articolo, possiamo quindi affermare come l’emails marketing sia davvero qualcosa di estremamente potente. 

Nessuna azienda può evitare di utilizzare questo strumento. Anche semplicemente per inviare i messaggi di auguri di Natale, questo strumento deve essere utilizzato nel modo migliore. 

Non si tratta semplicemente di un’occasione persa, quanto piuttosto di una perdita di fiducia da parte delle persone. Se inviamo infatti mail con errori o criticità, la nostra autorevolezza chiaramente scende. 

Per tal motivo, cerchiamo di contattare per tale strategia, da un consulente senior in grado di realizzare al meglio tutto quanto. Ti consigliamo di contattarci tramite il form qui in fondo alla pagina, per una prima consulenza gratuita relativa all’emails marketing.

Come posso aiutarti?