Che cos’è Google Shopping? A cosa serve e come utilizzarlo al meglio. All’interno di questo articolo analizzeremo questi aspetti, per comprendere se può essere utile.
Che cos’è Google Shopping
Il mondo di Internet è decisamente cambiato nel corso degli ultimi anni. Quando nacque internet, vendere prodotti o servizi on-line era cosa impensabile. Attualmente, invece, è la normalità e in alcuni casi è fin troppo abusato.
Molto spesso si vedono dei siti internet creati in modo approssimativo. Vendere online è qualcosa di molto delicato, perché dipende moltissimo dalla complessità di una strategia di marketing.
Non si tratta tanto della difficoltà tecnica di realizzare un sito di ecommerce, quanto piuttosto della creazione di una strategia. Se decidessi di creare un sito di ecommerce, potrei farlo benissimo in poche settimane. Il problema è invece quello del
“Perché le persone dovrebbero acquistare da me?”
Ecco che posizionare un sito web on-line, all’interno di un mondo complesso come l’e-commerce, non è semplice. Molti siti potrebbero essere non ottimizzati perfettamente per la vendita online. Altri potrebbero essere non adatti, a essere utilizzati sugli smartphone.
Per questo motivo, Google nel corso del tempo ha deciso di realizzare una piattaforma per ottimizzare il tutto. L’intento di Google è quello di competere con siti di ecommerce come Amazon e Ebay.
Nel corso del tempo Amazon è riuscita ad accumulare milioni di prodotti, vendibili in tutto il mondo. Ormai le persone quando cercano qualcosa online, vanno su Amazon per cercarla e per riceverla in pochissimo tempo. Google, d’altra parte, ha voluto creare la propria piattaforma di commercio online.
Google Shopping permette agli acquirenti di trovare e confrontare i prezzi di un determinato prodotto. Sull’altro lato, permette ai venditori di poter vendere i propri prodotti a un numero elevatissimo di persone.
Se oggi aprissimo un sito internet, veramente poche persone potrebbero conoscerlo. Utilizzare invece come partner di vendita Google, ecco che si tratta di un’idea davvero formidabile.
Tutto questo, però, gira attorno a un concetto…ovvero le parole chiave (keyword).
Se noi vendiamo ciclamini, dobbiamo concentrarci sulle parole chiave legate a questo prodotto. Non dobbiamo dire semplicemente “Fiori”, ma concentrarci sul prodotto in quanto tale. Potrebbe essere proprio “Ciclamino”, la keyword perfetta oppure “Fiori colorati da casa”.
Quando qualcuno cerca quella determinata parola chiave, ecco che Google presenta i venditori più quotati. Questi ultimi sono elencati in cima alla pagina di risultati.
Una precisazione che vogliamo fare è legata alla struttura di Google Shopping: non si tratta di annunci, ma di veri e propri elenchi di prodotti.
Quando un venditore decide di utilizzare Google Shopping, infatti, deve caricare tutta una serie di elenchi di prodotti per essere utilizzati e presentati da Google agli utenti. Gli articoli presenti in Google Shopping provengono dai siti web dei rispettivi venditori.
Non si tratta quindi di annunci, scollegati da pagine web. L’obiettivo di Google è quello di prendere i prodotti presenti nelle pagine web dei venditori, e creare un’unica piattaforma globale. In questo modo, tutti i venditori hanno la medesima probabilità di essere visualizzati su Google Shopping, a patto che l’ottimizzazione delle informazioni sia stata realizzata.
Il funzionamento è molto semplice.
Il potenziale acquirente cercherà una determinata parola chiave, e riceverà tutti i risultati di ricerca più in linea con quella determinata parola chiave. Google, infatti, analizza con attenzione i siti web e la coerenza degli articoli.
Quanto costa vendere su Google Shopping
Un aspetto molto importante che vogliamo ricordare è che utilizzare Google Shopping non ha alcun costo iniziale. Vendere prodotti su Google Shopping non ha un costo di settaggio, quanto piuttosto di eventuali promozioni.
È possibile promuovere determinati prodotti che vogliamo spingere, nelle cosiddette aste di Google. Sta a noi decidere, se abbiamo margine, se vogliamo realizzare una campagna pubblicitaria legata a un determinato prodotto.
Quello che succede su Google Shopping, in termini di sponsorizzate, è lo stesso che avviene all’interno di Amazon. Anche lì è possibile creare delle sponsorizzate, proprio per mettere in evidenza i prodotti.
Google Shopping List: l’indicizzazione delle campagne
Utilizzare Google Shopping può essere congeniale per indicizzare i nostri prodotti. Una rappresentazione accurata dei prodotti è qualcosa di vincente nel mondo digitale.
Quante più le informazioni sono dettagliate, tanto più risultati ottimizzati dell’indicizzazione possiamo avere.
Google Shopping list è una nuova funzione che permette agli inserzionisti di creare e gestire più campagne in un unico luogo. L’aumento dell’indicizzazione, permette di avere più traffico organico all’interno dei prodotti.
In questo modo, abbiamo più possibilità di vendere. Dare più informazioni alle persone e a Google, è fondamentale per avere successo nel mondo del commercio online.
Come impostare una campagna Google Shopping
- accedi nel tuo account di Google Ads
- fai clic su Campagne
- premi Più e poi fai click su Nuova campagna
- seleziona come obiettivo Vendite
- quando ti viene chiesto il “Tipo di campagna”, fai click su Shopping.
- a questo punto devi selezionare l’account Merchant Center. In esso devono esserci i prodotti che hai precedentemente caricato.
- consigliamo nel “Sottotipo campagna”, di scegliere “Shopping intelligente”
- inserisci tutti i dati e procedi con la pubblicazione della tua campagna di Google Shopping
Conclusione
All’interno di questo articolo, abbiamo voluto creare un’analisi complessiva di Google Shopping. Creare da soli un sito di ecommerce non è sicuramente semplice e quindi farsi aiutare da Google è la soluzione giusta.
Attenzione, però, che utilizzare Google Shopping non è semplice…sia in fase di impostazione, ma anche di gestione. Bisogna stare molto attenti in tutti i passaggi.
Per questo motivo, il consiglio è quello di affidarsi a un professionista valido per iniziare a vendere on-line con Google Shopping