All’interno di questo articolo, analizzeremo l’importanza di Google Trends. È uno strumento fondamentale, che non può mai mancare in una strategia di marketing.
Google Trends cos’è?
Di solito, quando un imprenditore cerca di definire le strategie di marketing, si trova spiazzato. Spesso e volentieri vorrebbe avere una visione a 360° del mercato e delle richieste del mercato. Non stiamo parlando semplicemente del mercato locale, ma del mercato globale.
Questa problematica è molto comune all’interno del mondo digitale, dove i confini e i cambiamenti sono alquanto volubili. Esistono diversi strumenti on-line per comprendere l’andamento del mercato, ma uno imprescindibile è sicuramente Google Trend.
Il grande motore di ricerca ha realizzato uno strumento gratuito, che permette di analizzare come le persone si relazionano con un determinato argomento.
Google Trends analizza quante volte una determinata parola è stata cercata online in un determinato periodo. In tal modo, possiamo sapere se un determinato argomento è più o meno richiesto, rispetto ad altri argomenti.
Un importante aspetto da sottolineare è la differenza tra volume di ricerche e popolarità. Il volume di ricerche indica il numero di volte che le persone effettuano quella determinata ricerca. Questo dato potrebbe infatti non essere coincidente con il concetto di popolarità. Un determinato argomento potrebbe essere molto popolare, ma non venir attivamente cercato dalle persone.
Google Trends a cosa serve
Cerchiamo ora di comprendere bene a cosa serve e quando serve, concretamente, Google Trend.
Come abbiamo detto in precedenza, permette di comprendere le tendenze del mercato attuale. Se siamo un imprenditore in cerca di nuovi business da sviluppare, ecco che Google Trends è uno strumento ottimale.
Coloro che hanno un sito di ecommerce, potrebbero utilizzarlo per conoscere se nell’ultimo periodo le richieste di un determinato articolo sono aumentate rispetto ad un altro articolo.
Google Trends ci permette di sapere se le persone cercano maggiormente l’articolo A rispetto all’articolo B.
Domanda: su quale periodo temporale lavora Google Trends? In questo modo, si potrebbe comprendere se precedentemente ci sono stati dei cicli stagionali per un determinato prodotto! Google Trends è in grado di analizzare gli ultimi 5 anni.
Questo aspetto è perfetto per l’analisi di prodotti stagionali, come ad esempio le catene da neve piuttosto che le creme solari. Coloro che vanno in montagna, probabilmente cercano catene da neve nel periodo invernale e difficilmente in estate. Chi va al mare, cercherà le creme solari in estate piuttosto che in autunno.
Come vedere le parole più cercate su Google
Ecco come vederle:
- Andate su Google Trends, che si trova all’indirizzo https://trends.google.com/trends/
- Inserite il nome del vostro argomento nella casella di ricerca e premete invio, oppure fate clic su “Esplora” sotto la casella di ricerca.
- Fare clic sulla scheda “Esplora” nella parte superiore dello schermo
- Scorrere verso il basso fino a visualizzare “Top Searches” sotto “Explore”
- Fare clic su questo link per visualizzare un elenco delle ricerche più frequenti
Google Trends come usarlo al meglio
Arriviamo ora probabilmente ad un aspetto cruciale, ovvero ad alcuni suggerimenti per utilizzarlo al meglio.
Google Trends permette di confrontare diverse parole chiave, anche completamente diverse tra loro. In questo modo, possiamo comprendere quali parole vengono ricercate dalle persone, all’interno del nostro settore. Tramite dei grafici molto semplici, possiamo vedere l’andamento di queste parole nel tempo.
È possibile inoltre vedere dei dettagli, circa la dislocazione geografica delle persone. Se ad esempio una determinata parola chiave viene cercata maggiormente in Lombardia piuttosto che in Molise, possiamo creare delle sponsorizzate su Facebook targetizzate in Lombardia.
Ecco perchè, Google Trends rientra all’interno di una strategia di Digital marketing complessa e strutturata.
Google Trends alternative
Ovviamente, all’interno del web esistono diverse alternative di Google Trends.
Google Trends è gratuito, ma è comunque doveroso informarvi delle alternative. La prima è sicuramente Keywords Everywhere, ovvero un’estensione di Chrome che mostra i dati di Google Trend. Non si tratta tecnicamente di un’alternativa, ma di una integrazione che può essere utilizzata. Per attivarla, basta semplicemente recarsi presso lo store delle estensioni e installarla.
La seconda alternativa che vogliamo fornire è Keyword Eye. Si tratta, in questo caso. di un vero e proprio sito web, che permette di conoscere la popolarità nel tempo di alcune parole chiave. Permette inoltre di comprendere quali siano i paesi maggiormente interessati all’argomento.
Un sito davvero imprescindibile è Semrush. Si tratta di una suite di strumenti molto avanzati a pagamento che permette di conoscere non solo gli andamenti delle ricerche, ma anche di analizzare i competitor. Semrush è davvero complesso, ma permette di fornire tutta una serie di informazioni strategiche per il cliente.
In alternativa, esistono altre realtà a partire da Alexa . Il nostro consiglio però è quello di concentrarsi su Google Trends in quanto fornisce ottimi dati in modo gratuito.
Conclusione
In conclusione, possiamo dire che Google Trends è un fattore determinante per il successo di una strategia di marketing. Potrebbe sembrare qualcosa di molto basico e minoritario, ma in verità non lo è.
Le strategie di marketing sono dei puzzle enormi con migliaia di piccoli componenti. Perdersi all’interno della definizione di una strategia di marketing, è davvero molto facile.
Per questo motivo, consigliamo di affidarsi ad un consulente marketing al fine di definire in modo quanto più ottimale una strategia per la vostra realtà.
Pertanto, suggeriamo di contattarci utilizzando il box qui in fondo alla pagina, per ricevere una prima consulenza gratuita della vostra attività.