All’interno di questo articolo, parleremo delle longtail keywords: un fattore determinante per il giusto posizionamento SEO

Il bello della SEO è, infatti, che con il giusto approccio…è possibile ottenere risultati davvero importanti. Per avere un corretto posizionamento SEO, però, è necessario studiare e individuare le giuste parole chiave.

Cos’è l’algoritmo di Google?

Ogni singolo imprenditore vorrebbe trovarsi all’interno della prima pagina di Google. Si tratta di una vera e propria terra promessa, capace di trasformare in oro ogni singolo click. 

Il motore di ricerca di Google è, infatti, uno dei più popolari al mondo. Ogni giorno viene utilizzato da milioni di persone per le proprie ricerche. 

Il suo funzionamento dipende strettamente dal suo algoritmo. Non si tratta per l’esattezza di un software informatico creato ad hoc. In realtà è un sistema di classificazione che determina il corretto posizionamento del sito, quando un soggetto digita una query. In parole povere, l’algoritmo permette di essere in prima pagina (o nelle prime pagine) se:

  • il sito contiene buoni contenuti 
  • le pagine sono ottimamente create secondo le best practices di Google.

Si tratta quindi di un lavoro teoricamente semplice, ma complesso nella realtà. 

Tutto l’algoritmo di Google gira attorno alle cosiddette keyword (vedremo più tardi cosa sono le longtail keywords). Queste ultime, non sono altro che le parole chiave che vengono ricercate dalle persone all’interno di Google. 

Una volta, l’algoritmo di Google era abbastanza semplice ma via via è sempre stato più perfezionato. Attualmente tiene conto di decine e decine di fattori che influenzano le classifiche. 

La parola chiave però rimane sempre la regina incontrastata della corretta classificazione e indicizzazione dei siti. 

Nel caso in cui un sito web, se non abbia alcuna parola chiave indicizzata, molto difficilmente potrà essere indicizzato da Google. Sarà possibile raggiungerlo solo tramite link diretto o utilizzando il nome esatto del sito.

La creazione di pagine web ottimizzate, secondo determinate parole chiave, è un lavoro complicato che deve essere realizzato da esperti Senior che conoscono l’argomento. Il rischio, infatti, è di inserire keyword sbagliate all’interno del proprio sito, con la conseguenza diretta di perdere potenziali visitatori.

Se vuoi leggere tutti gli articoli relativi a Google, clicca qui.

Cos’è una parola chiave (o keyword)?

Una keyword è quella determinata parola, o frase, che viene utilizzata dalle persone per cercare un argomento. Contemporaneamente è anche quella parola chiave che descrive il contenuto di una pagina. Le parole chiavi, quindi, possono essere intese come delle scorciatoie che riassumono una pagina intera. 

Scendendo più nel dettaglio, possiamo dire che le keyword fanno parte dei cosiddetti metadati di una pagina web, e aiutano i motori di ricerca ad abbinare una ricerca alla pagina web in questione. 

Quando si fa una ricerca online, esistono infiniti script che possono essere inseriti in Google, al fine di avere una perfezione dei risultati. 

Un esempio di keyword

Chiaramente, avere parole chiave molto generiche, non è ottimizzante all’interno di un sito. Se siamo una società di trasporti, è molto difficile emergere in breve tempo tramite la parola “trasporti”. 

Come è facile intuire, esistono centinaia se non migliaia di aziende già indicizzate con “trasporti”

Se però siamo un panettiere di Milano, possiamo utilizzare la parola chiave “panetteria Milano” per essere trovati più rapidamente. Ovviamente gli abitanti di Catania, non scriveranno “panetteria Milano”, ma probabilmente scriveranno “panetteria a Catania” o qualcosa di simile. In questo modo, la ricerca verso il sito della panetteria di Milano esclusa. Passiamo ora al concetto di “longtail keywords”

Cosa sono le longtail keywords?

Introduciamo ora un secondo concetto fondamentale, le longtail keywords, ovvero le parole chiave a coda lunga.

Queste ultime sono più specifiche e permettono di avere maggiori risultati. È più probabile che vengano utilizzate dalle persone che cercano una soluzione specifica. 

“Trasporti” è un concetto molto ampio che può dare miliardi di risposte nei risultati di ricerca. Se, invece, scriviamo “trasporti per lumache”, avremo una situazione assai più specifica. Il  corriere generico, probabilmente, non sarà in grado di trasportare le lumache rispettando determinati parametri per cui non comparirà nei risultati.

Possono esistere delle società specializzate sul particolare trasporto specifico per cui è giusto premiare questa specializzazione. Questo è il modo di ragionare di Google ed ecco quindi perché le parole chiavi al lunga coda, o longtail keywords, risultano  davvero le migliori

Queste possono essere utilizzate per campagne SEO, oppure anche per sponsorizzate pay-per-click. In entrambi i casi, sono più performanti rispetto alle parole chiave generiche ed hanno costi inferiori. 

Le parole chiave a lunga coda (o longtail keywords), in un ambito di ottimizzazione per i motori di ricerca, riescono a dare maggior traffico all’interno del sito. Detto in altre parole, sarà possibile raggiungere la prima pagina di Google più rapidamente.

Longtail keyword vs Classica keyword

Sono infinite le tipologie di parole chiave che possono essere associate a una singola pagina web. 

Il nostro consiglio, chiaramente, è quello di convertire tutte le parole chiave “classiche e generiche”, in parole chiave a lunga coda (o Longtail keyword), per una maggiore specializzazione e migliori risultati. 

Questo processo non è semplice: il consiglio è quello di associarsi affidarsi a un consulente senior che abbia esperienza a riguardo.

Come trovare e utilizzare le longtail keywords

Esistono diversi modi per scoprire le parole chiave a lunga coda che possiamo utilizzare. 

Trova le longtail keywords con Google Keyword Planner

Se stiamo cercando parole chiave, una base può essere Google Keyword Planner. Questo strumento gratuito, vi permetterà di vedere quanto sono popolari determinati termini di ricerca. Possiamo anche utilizzarlo per individuare le regioni, oppure aree geografiche più importanti per una determinata attività. 

Trova le longtail keywords con Google Trend

In egual modo, possiamo anche osservare Google Trend per visionare le variazioni nel tempo di determinate parole chiave.

D’altra parte, però, si consiglia di utilizzare strumenti professionali a pagamento che indagano nello specifico ogni singola parola chiave. Le longtail keywords devono essere quanto più pertinenti rispetto al contenuto del sito e quanto più presenti all’interno di esso. 

Esiste, infatti, un rapporto ben preciso che descrive il numero di parole chiave che devono essere presenti all’interno del testo. Queste ultime non devono essere rese troppo abbondanti nel testo, ma devono essere contenute nella giusta misura. 

La competitività tra le parole chiave, inoltre, aumenta decisamente man mano che si inseriscono parole chiave ampie e diffuse

Se vogliamo parlare in un articolo del backgammon, probabilmente avremo molta competizione al riguardo. Aspetto diverso, invece, è la storia del backgammon…dove c’è molta meno richiesta di questo tipo di informazione, e quindi meno competizione.

Longtail keywords: conclusione

A conclusione di questo articolo, vogliamo dire che le Longtail keyword sono davvero fondamentali. 

Studiare l’esatta corrispondenza tra contenuto e keyword, è un aspetto basilare all’interno della strategia di web marketing. Le parole chiave a coda lunga (o Longtail keyword), sono determinanti per riuscire a fornire all’imprenditore ed all’azienda il successo tanto sperato. 

Con il loro impiego, si riesce a creare un processo di ottimizzazione del sito in grado di coinvolgere quanti più utenti

Nella realtà concreta, la scelta delle singole parole chiave non è propriamente semplice. Per tal motivo si suggerisce di affidarsi ad un consulente tecnico esperto. Consigliamo, quindi, di contattarci al fine di fissare una prima consulenza gratuita e definire insieme quali sono le Longtail keywords maggiormente profittevoli per la vostra attività. 

Come posso aiutarti?