All’interno di questo articolo parleremo del Marketing turistico e della sua importanza.
Marketing turistico: cos’è
Tutti noi conosciamo perfettamente le bellezze del nostro paese. L’Italia è uno dei più importanti paesi al mondo, in termini di business turistico.
Statunitensi, ma anche giapponesi, così come europei, vengono ogni anno in Italia per visitare le nostre bellezze. Presentare al meglio i nostri hotel, così come le attrazioni turistiche è un fattore quindi fondamentale.
Nella giungla del mercato del turismo, emergere non è decisamente semplice. Pensiamo ad esempio a una città come Rimini, dove esistono centinaia di hotel.
Accaparrarsi i clienti è una guerra totale, che deve essere realizzata in modo quanto più professionale. Saper quindi trasmettere alcuni elementi chiave della propria attività, è un fattore determinante.
Il marketing turistico è quella attività chiave che ogni hotel, o una qualsiasi attività legata al turismo, deve realizzare al meglio.
L’obiettivo del marketing turistico è quello di intercettare quante più persone ed effettuare una conversione di prenotazione.
Ha, quindi, un elevato impatto economico, proprio per via dell’elevato ticket. Per realizzare un marketing turistico di ottima qualità, è necessario realizzare:
- campagne sponsorizzate performanti
- un corretto posizionamento online
Non basta semplicemente avere un sito web, ma serve creare una strategia Digital con finalità di:
- awareness
- conversione
In prima battuta, serve chiaramente avere una pagina Facebook e un sito web. Non può mancare neanche uno slogan turistico e una comunicazione idonea a i nostri clienti target.
Se vogliamo intercettare turisti giovani, dobbiamo realizzare un sito web fresco e dinamico. Se, in alternativa, il nostro cliente target è il ciclista, le esigenze cambiano. Pertanto, all’interno del sito web, sarà bene evidenziare come il nostro hotel sia dotato di tutti i comfort per i ciclisti.
Il marketing turistico include anche la creazione di campagne di comunicazione tramite mail. In questo caso, parleremo a tutte quelle persone che hanno già visitato la nostra destinazione e hanno lasciato l’autorizzazione per essere ricontattati via mail. In questo caso l’obiettivo è fidelizzare clienti che hanno già soggiornato presso di noi.
Marketing turistico: strategie creative e innovative per il turismo
Il marketing è una strada davvero tortuosa…e non è mai a senso unico. Possiamo definire il marketing come un processo dinamico, che prevede l’invio di messaggi comunicativi e un interscambio di relazioni con i consumatori.
Saper ascoltare i consumatori è una priorità di ogni azienda, proprio per prendere decisioni quanto più corrette.
Il mondo del turismo è in continua evoluzione, e contempla tutta una serie di competitor non solo locali…ma anche nazionali e internazionali. I mezzi di comunicazione e di mobilità, permettono infatti di spostarsi in brevissimo tempo, in ogni parte del mondo.
Mario di Milano potrebbe raggiungere benissimo Rimini, come Forte dei Marmi, oppure Taormina. Chiaramente sono tre tipologie diverse di località, ma in egual modo possono essere raggiunte velocemente. L’albergatore di Rimini, piuttosto che quello di Forte dei Marmi o di Taormina deve quindi comprendere quali leve utilizzare per accaparrarsi il cliente.
Se ci poniamo nell’ottica di un imprenditore proprietario di un hotel, avremo chiaramente una strategia di marketing, diversa rispetto a un ente pubblico. Pensiamo ad esempio a l’associazione degli hotel della zona, piuttosto che qualche Pro Loco locale.
Il primo step che dobbiamo risolvere è quello di valutare attentamente la nostra realtà. Cerchiamo di capire quali possono essere le motivazioni per le quali una persona decide di venire da noi.
Quali sono le motivazioni per cui Mario deciderà di passare la settimana di Ferragosto a Rimini, invece di Forte dei Marmi?
Potrebbero essere motivazioni economiche oppure motivazioni legate a qualche evento. Ecco che il networking con attività locali inerenti alla nostra realtà, può permettere di creare anche un vantaggio competitivo rispetto ad altre località.
Se a Rimini nel periodo di Ferragosto viene organizzata tutta una serie di eventi, ecco che Mario potrebbe essere interessato a raggiungere la riviera romagnola.
Le aziende, quindi, investono in campagne pubblicitarie dopo aver compreso il proprio vantaggio competitivo e aver definito le contromisure al riguardo.
All’interno del marketing turistico esistono una serie infinita di specializzazioni e di caratterizzazioni. Finora abbiamo parlato dell’hotel, ma ora parleremo di altri aspetti.
Marketing turistico: l’escursionistico
Un’interessante filone che si sta sviluppando ultimamente è il cosiddetto marketing escursionistico. Molte persone si stanno infatti affacciando verso l’escursionismo.
Pensiamo ad esempio alle famiglie che prenotano una settimana in montagna, per fare trekking leggero con i propri figli. Le necessità di queste persone sono ovviamente legate a concetti di comodità e di servizi su misura. Possiamo quindi proporre dei menù dedicati ai bambini, oppure un baby park all’interno del nostro albergo.
Molto spesso gli hotel si attrezzano con convenzioni per guide locali. In questo modo, la persona prenota una stanza di Hotel presso il sito e successivamente acquista un servizio di guida turistica o escursionistica.
Marketing turistico: consigli per l’ecoturismo
L’ecoturismo è un’ulteriore declinazione, davvero molto interessante. In considerazione dei cambiamenti climatici, sempre più persone sono interessate a un vita quanto più sostenibile in termini ambientali.
Potrebbe sembrare superfluo, ma sottolineare l’impegno della propria attività verso l’ambiente è decisamente strategico.
Questo impegno può partire dalla tovaglietta di carta riciclata per la colazione per arrivare al kit di benvenuto con materiale biodegradabile.
Ecco come in pochi gesti riusciamo a definire un attento processo di sostenibilità ambientale.
Marketing turistico: strategie per i campeggi
I campeggi stanno ultimamente riscuotendo davvero molto successo.
Chi soggiorna in un campeggio, non vuole legarsi a orari prefissati come negli hotel, ma ama la vita all’aria aperta in una situazione di sicurezza.
Il campeggio, quindi, deve essere però facilmente accessibile e permettere di avere tutte le comodità minime richieste.
Il consiglio è concentrare la comunicazione sull’unicità e sulla capacità di rendere speciale il campeggio.
L’esperienza delle persone che amano il campeggio è diametralmente opposta a quella di coloro che soggiornano in hotel. Non concentriamoci nel copiare l’hotel della zona, quanto piuttosto cerchiamo di porci nella mente delle persone.
Cosa chiedono nuovamente le persone che soggiornano in un campeggio?
Dalle risposte, potremo definire un marketing turistico all’altezza.
Marketing turistico: conclusione
Il marketing turistico, quindi, è qualcosa di davvero infinito e sterminato da esplorare. Ogni singola attività ricettiva, può definire il proprio marketing turistico e contemplare una definizione di obiettivi personalizzata.
Se anche tu sei titolare o proprietario di un’attività ricettiva, ma hai problemi nella definizione del tuo marketing turistico, ti consiglio di contattarci. Insieme potremmo definire un’attenta analisi della tua attività e stabilire tutti gli step concreti del tuo marketing turistico.